Per non dire più “endo… che?”

INFO Endometriosi
2 min readFeb 17, 2021

--

Le domande sono la linfa delle scienze. Lo scopo non è conoscere le risposte, è l’atto di sollevare domande che fa progredire la scienza. Abbiamo visto con la questione covid che non è mai vincente porsi al di sopra di tutti gridando: “io ho la verità”, si finisce per essere smentiti, o per non avere sufficienti dati a supporto della nostra tesi. Nelle scienze non si deve dare niente per scontato, domani potrebbe saltare fuori una scoperta che rende sbagliato o obsoleto tutto ciò che si è studiato fino ad ora. Bisogna tenere la mente aperta ai cambiamenti e tenersi sempre aggiornati sulle nuove scoperte e soprattutto alimentare il dubbio con nuove domande.

Il problema con l’endometriosi è che la clinica si basa su teorie, solo teorie, nessuna di esse spiega davvero tutto. Un altro problema è che si sono basate le “cure” su teorie secolari che ormai vengono messe in dubbio da alcune scoperte, le quali però, anche a causa della mancanza di finanziamenti, non vengono ripetute per essere avvalorate e quindi restano ancora teorie, per giunta relativamente recenti, col risultato di destabilizzare le “cure” fino ad oggi date per questa patologia. I medici non sono inclini ad abbracciare idee diverse da quelle già apprese perché significherebbe cambiare la loro prassi, creata con anni di fatica. Dunque, le prime domande da cui partire potrebbero essere: le prassi finora usate sono efficaci? Stanno funzionando? È vincente restare su questa linea? O sarebbe meglio porsi nuove domande?

L’accesso a una corretta diagnosi e ai trattamenti adeguati, ancora oggi, non è uguale per tutt*. Le barriere socio-culturali che portano alla discriminazione delle identità minorizzate, si riflettono anche nella scienza e nella prassi medica. Il linguaggio e l’approccio medico sono lungi dall’essere inclusivi rispetto alle differenze di ciascuna persona (persone LGBTQIA+, identità razzializzate, ecc.).

Per farsi domande scientifiche bisogna avere gli strumenti e riuscire a comprendere ricerche, documenti e articoli scritti in una lingua straniera con un linguaggio altamente tecnico non è facile. Per questo motivo, l’obiettivo di questa pagina sarà quello di facilitare l’accesso alle informazioni scientifiche più recenti, in modo semplice e chiaro… poi spetterà a voi farvi le domande. In questo modo, ognun* potrà formarsi una propria idea in base a ciò che ha imparato e capito. E ora, iniziamo!

--

--

INFO Endometriosi

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'endometriosi, ma non vi è mai stato detto. Divulgazione, advocacy, traduzione attivista. IG @infoendometriosi